My Linux experience
After many hours lost in the configuration of my pc forklift (see previous post) I finally found a nice pc that supports very well this beautiful operating system! Indeed sull'Acer Extensa 5620 Ubuntu works just great!! The PC is
equipped as follows: Intel Core 2 Duo
procssot T5550 (1.83 GHz, 667 MHz FSB, 2 MB L2 cache)
15.4 "WXGA LCD
Mobile Intel Graphics Media Accelerator X3100
2 GB DDR2 250 GB HDD DVD-Super Multi DL
802.11 a / b / g WLAN
The parent company sells pre-installed with Windows XP Professional pre-installed with all the various Acer utilities for managing the rapid frets, battery, gridview, backup and more. The hard disk is also partitioned as : 3 partitions and 1 hidden Acer 5 gig serving utility to make backup copies.
After checking all the features of the handset were ok, I made up the entire disk so da poter ripristinare lo stato del portatile al momento dell'acquisto. Il backup si fa tramite la comoda e già installata utility Acer. Il programma prima crea il backup che poi potrà essere riversato su 2 dvd avviabili.
Concluso il backup (circa un'oretta) ho inserito il cd di Ubuntu nel lettore e l'ho fatto partire in modalità live. Quando ho visto che gli effetti grafici di compiz erano già stati attivati, mi sono deciso ad installarlo...
Dal sistema live ho cliccato sull'icona per procedere all'installazione e la procedura guidata mi ha permesso di ridimensionare le partizioni esistenti creando così spazio per una nuova partizione da 20 gb per linux (più una di circa 2 gb per il file di swap come di solito).
Conclusasi l'installazione di linux e riavviato il sistema, trovo al boot il nuovo menù di Grub che consente di scegliere quale sistema operativo avviare. La prima volta ho avviato Windows XP per controllare fosse ancora integro e funzionante, poi ho riavviato di nuovo e finalmente ho avviato Ubuntu.
Quello che mi si è presentato è stato per me un po' deludente cioè un sistema perfettamente configurato per far funzionare tutte le periferiche del pc. Mi aspettavo di dover fare almeno qualche piccola modifica a qualche file di configurazione e invece... Compiz funzionante alla grande con grafica ed effetti fluidi, scheda wireless e wired funzionanti e già configurate per navigare in internet e scaricare gli aggiornamenti del S.O.. The only thing advice using wicd instead of NetworkManager to manage your network connections. NetworkManager is installed in Ubuntu but its graphical frontend still has some bugs too much for my taste.
After configuring the system according to my preferences, I installed various programs from the repositories and also between those who VirtualBox OSE is a manager of virtual machines.
Virtual machines are abstractions of software of hardware subsystems. In other words, software such as VirtualBox or VMWare the best known, are used to install other operating systems in a window of the operating system itself. In VirtualBox I installed Windows XP Professional, so if I need to use some program che funziona solo in ambiente Windows potrò usarlo in questo modo.
Il prossimo passo che (forse) farò sarà cancellare definitivamente la partizione con installato Windows e utilizzare Windows all'occorrenza solo all'interno della macchina virtuale. Curiosità: tempo di avvio di Windows in una finestra di Ubuntu? 25 secondi (comprensivi di digitazione password per l'utente).